Le piattaforme aeree semoventi cingolate (o a ragno) mostrano la loro presenza sempre di più nella disponibilità dei mezzi di concessionari e noleggiatori. La loro caratteristica forma “a ragno”  ha determinato la denominazione di piattaforma ragno, entrata ormai da tempo nel gergo comune, tanto che molti pensano che questo sia il vero nome. 

Queste macchine vengono utilizzate sempre di più grazie alla versatilità, alla facilità di utilizzo e alle dimensioni compatte, che ne rendono molto agevole il trasporto e l’impiego in spazi di lavoro più stretti e scomodi.

Ecco i principali motivi i utilizzo:

  • permettono all’operatore di accedere dove altri tipi di piattaforme non possono arrivare, passando ad esempio attraverso strette aperture, corridoi e porte d’ingresso;
  • i modelli più snelli possono essere caricati e trasportati sul proprio automezzo, evitando costi aggiuntivi per il noleggio dell’autocarro

 

MODALITA’ DI UTILIZZO

 

Manutenzione delle aree verdi

L’attività dove queste piattaforme si esprimono al meglio, dimostrando tutta la loro agilità ed efficienza, è sicuramente la potatura e la manutenzione di parchi e giardini, grazie alla loro leggerezza strutturale e i cingoli ne facilitano il movimento su terreni scomodi e in spazi molto ristretti.

La stabilità della macchina, durante gli spostamenti fuoristrada è garantita dall’allargamento della carreggiata dei cingoli, presente su quasi tutti i modelli. Grazie alla modalità di radiocomando l’operatore può spostare la macchina a distanza di sicurezza. Inoltre l’accurato  design della macchina, con i cavi e le catenarie riposti all’interno del braccio, consente di muoversi tra gli alberi senza intralci.

 

Manutenzioni 

In ambito edile i ragni vengono invece apprezzati per la sua forma compatta e l’ottimo rapporto costo-prestazione: esistono modelli in grado di poter lavorare all’interno di edifici ad uso civile o industriale in totale sicurezza.

La piattaforma a ragno viene soprattutto utilizzata per svolgere interventi di pulizia, restauro e manutenzione in generale, perché facile da manovrare e posizionare. È il mezzo ideale per i lavori in zone elevate e di difficile accesso, come sottotetti e capriate, oppure all’interno di aeroporti, Chiese, centri commerciali.